Biometric Academy
Il progetto nasce dall’idea della fondatrice Paola Viola che, a seguito dei suoi studi ha sviluppato modelli e regole per il raggiungimento dell’eccellenza sia nella vita che nel business.Questi studi compiuti nell’arco degli anni, l’hanno condotta a cercare l’origine dell’eccellenza in altre nazioni, sino al raggiungimento del fulcro della sapienza che ha scoperto essere in INDIA ed EMIRATI ARABI. Approfondendo ed analizzando la loro metodologia ha poi iniziato un percorso ed un interscambio culturale sui modelli di eccellenza in partnership con l'Institute of Multiple Intelligence in Hong kong, Los Angeles e Mumbai, portando in esclusiva Nazionale un sistema di test con il quale è possibile scoprire la genialità innata sin dalla giovane età.
Il test si basa sulla scienza della biometria, e segue le tecniche della dermatoglifia.
La tecnologia comprende DMIT, dermatoglifi più Test di intelligenza; una combinazione della teoria di intelligenza Multiple da Dr. Howard Gardner (1983) e il concetto dei dermatoglifi coniato dal Dr. Harold Cummins (1926). Questo strumento di valutazione esplora il potenziale innato, usando la biometria attraverso la scansione delle impronte digitali è in grado di analizzare i diversi lobi del cervello e scoprire le capacità e le potenzialità di un individuo.
L’applicazione di questo test avrebbe molteplici vantaggi, sul sociale a 360°. Applicabile all'ambito della:
1) Scuola per ridurre la dispersione scolastica ( abbandono della scuola in giovane età).
Sono una sostenitrice della teoria che la maggiore causa di abbandono della scuola sia la frustrazione da mancati risultati, questo puo' essere dovuto al fatto che gli alunni che lasciano la scuola dell'obbilgo, non siano indirizzati verso corsi di studio che sviluppino le loro attitudini e capacità personali. Creando disinteresse e frustrazione con conseguente abbandono.
Come aiuterebbe il test:
- Indirizzamento verso corsi che svilupperebbero competenze secondo capacità ed abilità senza dispersione di energie.
- Faciliterebbero il ruolo dell’insegnante che dovrebbe solo accompagnare ed indirizzare l’allievo, anziché applicare forzature per adeguarlo al programmao a metodologie di apprendimento standard.
- Potenziamento dell’allievo attraverso l’aumento della self-esteem, dettata dal raggiungimento del successo con minor sforzo.
- Notevole risparmio economico per le famiglie che devono supportare i costi per l’adeguamento e la forzatura, in alcuni casi, dell’alunno durante il suo adattamento a programmi per cui non è magari naturalmente idoneo.
- Con conseguente riduzione della dispersione scolastica.
Cosa comprende il Modello
Siamo entrati nell’ottica che ogni genitore vuole conoscere al meglio il suo bambino, i suoi talenti, intelligenze e abilità.
Questo non può mai essere completo senza l'aiuto di sistemi che adottano tecnologie all'avanguaria che aiutano a determinare:
- Come essi percepiscono le cose;
- In quale modo pensano;
- Perché si comportano in maniera particolare; e così via...
Al giorno d'oggi, la cosa di cui si ha maggior bisogno sono, prestazioni alla massima velocità e la capacità di far fronte al ritmo veloce con cui si modifica e si evolve l’ ambiente competitivo globale, dove la linea di fondo è il successo.
2) Nelle terapie e percorsi di riabilitazione di soggetti disagiati:
Utilissimo nella creazione di percorsi di apprendimento e valutazione delle caratteristiche innate , per facilitarne la reintegrazione in società, e la destianzione verso mansioni che seguono le loro caratteristiche e capacità per rafforzarne i punti deboli, e potenziarne il punti di forza.
3) In campo medico:
Soprattutto attraverso pediatri , psicologi sarebbe utile per analizzare nel profondo le caratteristiche di adulti e bambini e costruire dei percorsi di potenziamento della persona o potenziare i trattamenti medici per alcune patologie
4) In campo privato:
Fondamentale per le aziende nel HR department, che talvolta si trova ad affrontare consistenti costi per il recruitment e in difficoltà nella determinazione dei ruoli e mansioni a cui destinare le risorse umane.
Gli studi hanno rivelato che ogni essere umano è nato genio, ma solo il 2% di loro mantengono questa caratteristica verso la loro età adulta.
Nel tentativo di collegarsi all'intelligenza innata degli individuii vorremmo introdurre il concetto di valutazione di intelligenza innata (IIE) attraverso un semplice test.
A cosa serve conoscere a fondo le intelligenze innate insite in ogni individuo?
Aiuta a progettare il percorso di apprendimento di un individuo, appositamente studiato per bambini e agisce come uno strumento di orientamento di carriera per adolescenti, aiutandoli a sfruttare le loro innate potenzialità latenti e di prendere la decisione giusta verso la carriera e scelte accademiche.
Principali pattern comportamentali negli individui di tutte le età, specialmente bambini, può essere compreso e gestito correttamente per ottenere il massimo dal loro. Questo aiuta i genitori e gli insegnanti a comprendere meglio un bambino e agire secondo necessità individuali e stile di appendimento.
Aiuta una persona nell'esplorazione di sé, per raggiungere la consapevolezza di sé stessi e consente di lavorare su vari aspetti della loro personalità; con il risultato di un migliore coordinamento con i familiari, i colleghi e la società.
IIE, è il risultato della metodologia unica IMI ( MULTIPLE INTELLIGENCE INSTITUTE) conseguito attraverso l’utilizzo di moderne attrezzature, valutazione da qualificati ed esperti, per aiutare un individuo a esplorare l'acquisizione di stili, dominanza cerebrale e intelletti che sono innati .
Sono tre gli aspetti principali di questa valutazione:
- La valutazione (biometria e generazione di Report).
- Seguita da consulenza personalizzata fatta dai nostri esperti accreditati direttamente dall'Accademia delle Intelligenze Multiple.
- Creazione di un percorso di guidance attraverso il quale si aiuta il naturale sviluppo delle potenzialità.